Nel panorama cinematografico e pubblicitario attuale, la post-produzione rappresenta una delle fasi più importanti della creazione di contenuti. Con l’evoluzione tecnologica e l’adozione di software sempre più potenti come DaVinci Resolve Studio, è fondamentale per i professionisti acquisire competenze avanzate in grado di rispondere alle sfide moderne.
In un periodo in cui la concorrenza è sempre più agguerrita e i budget sono spesso ridotti, conoscere a fondo strumenti che permettono di gestire ogni fase della post-produzione—dal montaggio alla color correction, dai VFX al mixaggio audio—è un vantaggio competitivo.

I corsi gratuiti organizzati dalla Toscana Film Commission e dall’Associazione Montaggio Cinematografico e Televisivo sono un’opportunità imperdibile per tutti coloro che vogliono aggiornarsi e perfezionarsi.
Durante il corso, che si terrà a Prato dal 31 marzo al 4 aprile 2025, ci saranno esperti del settore, tra cui Alessio Focardi, montatore e docente di grande esperienza, e Adriano Mestroni, Senior Colorist. In aggiunta, avrò il piacere di insegnare nella sezione dedicata agli effetti visivi (VFX), portando la mia esperienza professionale nel settore cinematografico, dove ho lavorato su film candidati ai David di Donatello e con brand di rilievo.
Questo corso è un’opportunità unica non solo per imparare ad utilizzare DaVinci Resolve Studio in maniera integrata, ma anche per affinare le competenze pratiche in un contesto di alta professionalità.
Le lezioni saranno frontali e si affronterà sia la parte teorica che pratica.
Manifatture Digitali sta facendo un ottimo lavoro portando da qualche anno corsi di formazione specializzati totalmente gratuiti.
Comments